Siamo un’associazione di tipo culturale, orientata allo studio, alla pratica e alla divulgazione dell’Astronomia. Aderiscono al Gruppo Astrofili di Piacenza circa 140 soci, persone che trovano compiacimento nell’osservazione e nello studio della volta celeste, che sono interessate ad approfondire la propria conoscenza sulla nascita e sull’evoluzione dell’Universo, e che desiderano trasmettere ad altre persone questa “passione”. Il Gruppo Astrofili di Piacenza ha avuto origine dall’aggregazione di alcuni entusiasti astrofili nei primi anni ‘80, si è regolarmente costituito con atto notarile il 14 aprile 1985, assumendo poi l’attuale forma giuridica di associazione di promozione sociale il 19 febbraio 2004.
Le prossime attività
- venerdì, 19 agosto 2022
-
-
Ore: 21:00 - "E ... state tra le stelle" - manifestazione astronomica
"E... state tra le stelle" - Osservazioni guidate del cielo stellato dall’osservatorio astronomico di Lazzarello, aperto al pubblico.
Terza serata: osservazione in diretta su maxi-schermo di qualche oggetto del "cielo profondo" (in particolare ammassi globulari di stelle e nebulose planetarie) e dei pianeti Saturno e Giove. Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all'ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.
In particolare, le sessioni osservative si adatteranno alle seguenti regole:
- La partecipazione è aperta a tutti, e non sarà necessaria nessuna prenotazione.
- L'ingresso nell'area osservatorio sarà consentita a partire dalle ore 21, mentre le osservazioni astronomiche inizieranno dopo le 21.30.
- Tutte le attività si svolgeranno all'aperto, tuttavia sarà consigliato l'uso della mascherina e il distanziamento a scopo preventivo.
- I partecipanti si dovranno accomodare sulle sedie predisposte per l'occasione.
- Verrà montato all'esterno un maxi-schermo per consentire a tutti i partecipanti la visione in contemporanea degli oggetti astronomici man mano inquadrati dal telescopio principale posto in cupola e manovrato da un nostro operatore. Ciascun oggetto astronomico inquadrato verrà opportunamente commentato dai nostri esperti.
- Nel corso di ogni serata ci sarà un momento dedicato all'individuazione delle varie costellazioni visibili in cielo, con l'aiuto di un nostro astrofilo esperto munito di laser di puntamento.
- Grazie alla presenza del maxi-schermo sarà anche possibile proiettare e commentare una serie di fotografie di oggetti astronomici ripresi in precedenza dai nostri astrofotografi.
- Si raccomanda particolarmente un abbigliamento adatto all'altitudine del luogo (circa 800 m).
- Per chi lo desidera sarà possibile, in prima serata, una breve visita accompagnata alla specola dove sono alloggiati i telescopi, purché i visitatori siano dotati di mascherina.
- E' gradita una libera offerta all'ingresso, destinata al mantenimento dell'area adibita a Osservatorio Astronomico.
-
- venerdì, 26 agosto 2022
-
-
Ore: 21:00 - "E ... state tra le stelle" - manifestazione astronomica
"E... state tra le stelle" - Osservazioni guidate del cielo stellato dall’osservatorio astronomico di Lazzarello, aperto al pubblico.
Quarta serata: osservazione in diretta su maxi-schermo dei pianeti Giove e Saturno, e di qualche oggetto del "cielo profondo" (in particolare ammassi globulari di stelle e nebulose planetarie) Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all'ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.
In particolare, le sessioni osservative si adatteranno alle seguenti regole:
- La partecipazione è aperta a tutti, e non sarà necessaria nessuna prenotazione.
- L'ingresso nell'area osservatorio sarà consentita a partire dalle ore 21, mentre le osservazioni astronomiche inizieranno dopo le 21.30.
- Tutte le attività si svolgeranno all'aperto, tuttavia sarà consigliato l'uso della mascherina e il distanziamento a scopo preventivo.
- I partecipanti si dovranno accomodare sulle sedie predisposte per l'occasione.
- Verrà montato all'esterno un maxi-schermo per consentire a tutti i partecipanti la visione in contemporanea degli oggetti astronomici man mano inquadrati dal telescopio principale posto in cupola e manovrato da un nostro operatore. Ciascun oggetto astronomico inquadrato verrà opportunamente commentato dai nostri esperti.
- Nel corso di ogni serata ci sarà un momento dedicato all'individuazione delle varie costellazioni visibili in cielo, con l'aiuto di un nostro astrofilo esperto munito di laser di puntamento.
- Grazie alla presenza del maxi-schermo sarà anche possibile proiettare e commentare una serie di fotografie di oggetti astronomici ripresi in precedenza dai nostri astrofotografi.
- Si raccomanda particolarmente un abbigliamento adatto all'altitudine del luogo (circa 800 m).
- Per chi lo desidera sarà possibile, in prima serata, una breve visita accompagnata alla specola dove sono alloggiati i telescopi, purché i visitatori siano dotati di mascherina.
- E' gradita una libera offerta all'ingresso, destinata al mantenimento dell'area adibita a Osservatorio Astronomico.
-
- sabato, 27 agosto 2022
-
-
Ore: 17:30 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello, riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-