Relatore: Renato Bersani – Venerdì 7 febbraio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza All’inizio dello scorso anno un oggetto infuocato… continua a leggere →
Relatore: Danilo Caldini – Venerdì 31 gennaio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Tra la fine degli anni cinquanta… continua a leggere →
Il 21 gennaio scorso e’ stata scoperta una supernova nella galassia M82 (SN 2014J o ‘Galassia Sigaro’), una delle più vicine alla Via Lattea, ad una distanza di circa 12… continua a leggere →
Relatore: Gian Piero Schiavi – Venerdì 24 gennaio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Oltre l’orbita di Plutone, ad… continua a leggere →
Questo Time Lapse e’ un montaggio di una collezione di foto scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale durante le Missioni 29,30 e 31. L’astronauta che si vede alla fine del filmato,… continua a leggere →
La Cometa ISON ha raggiunto il punto più vicino al Sole nella notte del 28 novembre, passando a soli 1.2 milioni di km dalla superficie visibile della nostra stella. All’inizio… continua a leggere →
Chi di noi, appassionati di astronomia o semplicemente amanti del cielo, non si e’ mai chiesto cosa voglia dire essere lassù, in orbita sulla Stazione Spaziale, e poter vedere il… continua a leggere →
Elaborazione di base dopo l’integrazione. BackgroundNeutralization, AutomaticBackgroundExtractor, ColorCalibration, HistogramTransformation, LocalHistogramEqualization, ACDNR, Curves
Calibrazione ed alineamento tramite BatchPreprocessing Intergrazione separata tramite ImageIntegration
E’ ormai dal 2006 che la sonda Mars Reconnaissance Orbiter mappa la superficie del pianeta Marte per mezzo del suo HiRISE Telescope che, nel suo percorso di mappatura della superficie… continua a leggere →