E’ partita il 28 maggio 2013, con il lancio della capsula Soyuz TMA-09M, la missione ‘Volare’, che ha portato l’astronauta italiano Luca Parmitano, insieme al comandante russo Fyodor Yurchikhin (RKA)… continua a leggere →
Un grandioso paesaggio interstellare circonda la famosa Nebulosa Testa di Cavallo, in questa meravigliosa immagine combinata (in luce infrarossa) dei telescopi spaziali VISTA e HUBBLE. La Nebulosa Testa di Cavallo… continua a leggere →
Acquisita dal telescopio spaziale Planck dell’Agenzia Spaziale Europea, la mappa più dettagliata mai realizzata delle micro-onde cosmiche di fondo è stata svelata oggi, rivelando l’esistenza di caratteristiche che sfidano le… continua a leggere →
Il 31 luglio 1992, Franco Malerba partecipava alla missione STS-46 diventando il primo italiano ad andare nello spazio come astronauta ASI, insieme a Claude Nicollier, terzo astronauta ESA e primo… continua a leggere →
Da oltre 70 anni il mistero della massa mancante fa discutere gli astrofisici. Circa settanta anni fa, un astronomo svizzero di nome Fritz Swicky osservò che certe galassie, appartenenti ad… continua a leggere →
Relatore: Marco Miserocchi – Venerdì 1 marzo 2013 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Esistono zone dell’universo che non potremo… continua a leggere →
Relatore: Marco Miserocchi – Venerdì 22 febbraio 2013 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Nel mese di luglio dello scorso… continua a leggere →
Relatore: Renato Bersani – Venerdì 15 febbraio 2013 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Nel 1929, mentre Wall Street crollava… continua a leggere →
Relatore: Danilo Caldini – Venerdì 8 febbraio 2013 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza William Herschel è noto nel campo… continua a leggere →
Relatore: Gian Piero Schiavi – Venerdì 1 febbraio 2013 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Circa un secolo prima che… continua a leggere →