Le prossime attività
- giovedì, 9 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
News di astronomia (a cura di Stefano Di Lauro)
-
- venerdì, 10 febbraio
-
-
Ore: 17:45 - Ciclo di conferenze pubbliche "Viaggiare nel cosmo con i grandi telescopi"
Quarta conferenza pubblica dal titolo "Il telescopio spaziale Hubble: una finestra sull'Universo".
Relatore: Michele Cifalinò
-
- martedì, 14 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Presentazione prossimi corsi didattici
- Presentazione del prossimo corso base di Astronomia (a cura di Danilo Caldini)
- Presentazione del prossimo corso di Archeoastronomia (a cura di Gian Piero Schiavi)Al termine delle presentazioni sarà possibile l'iscrizione ai corsi.
-
- giovedì, 16 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Video-pillole di astronomia" - Visione di filmati video inerenti l'astronomia, la cosmologia e/o l'astronautica, preventivamente selezionati dal web (a cura di Danilo Caldini)
-
- venerdì, 17 febbraio
-
-
Ore: 17:45 - Ciclo di conferenze pubbliche "Viaggiare nel cosmo con i grandi telescopi"
Quinta conferenza pubblica dal titolo "Individuazione degli esopianeti al telescopio".
Relatrice: Patrizia Bussatori
-
- sabato, 18 febbraio
-
-
Ore: 16:30 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello - Riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-
- martedì, 21 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - prima lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Storia dell’Astronomia (cenni). Astronomia antica e moderna. La sfera celeste, coordinate, equatore e poli celesti, eclittica, zenit e nadir, costellazioni, fascia zodiacale, orientamento.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 23 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Il cielo del mese - Marzo 2023" (a cura di Alberto Magnani)
-
- venerdì, 24 febbraio
-
-
Ore: 17:45 - Ciclo di conferenze pubbliche "Viaggiare nel cosmo con i grandi telescopi"
Sesta conferenza pubblica dal titolo "Il nuovo JWST e i telescopi del futuro".
Relatrice: Alessandro Gardini
-
- martedì, 28 febbraio
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - seconda lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
La Luna: topografia e morfologia.
Docente: Stefano Di Lauro
-
- giovedì, 2 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
Attività da determinare
-
- martedì, 7 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - terza lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Il sistema solare: formazione, i pianeti rocciosi (Mercurio, Venere, Terra, Marte), asteroidi.
Docente: Theo Cordani
-
- mercoledì, 8 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: prima lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
30.000 anni di silenzio.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 9 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
News di astronomia (a cura di Stefano Di Lauro)
-
- martedì, 14 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - quarta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Il sistema solare: i pianeti gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno), pianeti nani, comete.
Docente: Theo Cordani
-
- mercoledì, 15 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: seconda lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Megaliti in Europa.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 16 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Video-pillole di astronomia" - Visione di filmati video inerenti l'astronomia, la cosmologia e/o l'astronautica, preventivamente selezionati dal web (a cura di Danilo Caldini)
-
- sabato, 18 marzo
-
-
Ore: 17:00 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello - Riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-
- martedì, 21 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - quinta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Il sistema Terra-Luna-Sole: i moti, le eclissi, le maree.
Docente: Renato Bersani
-
- mercoledì, 22 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: terza lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Stonehenge e dintorni.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 23 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
Attività da determinare
-
- sabato, 25 marzo
-
-
Ore: 17:00 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello - Riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-
- martedì, 28 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - sesta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Le nebulose: a emissione, a riflessione, planetarie, resti di supernova, oscure.
Le galassie: caratteristiche, dimensioni, tipologie, evoluzione.
Docente: Danilo Caldini
-
- mercoledì, 29 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: quarta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
E in Italia?
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 30 marzo
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Il cielo del mese - Aprile 2023" (a cura di Alberto Magnani)
-
- lunedì, 3 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Convocazione del Consiglio Direttivo
-
- martedì, 4 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - settima lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Le stelle: il diagramma HR, stelle doppie e stelle variabili.
Le distanze nell'Universo: come si misurano.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- mercoledì, 5 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: quinta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
I popoli americani.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 6 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
Ordine del giorno:
- Relazione del Presidente sull'esercizio finanziario anno 2022
- Approvazione bilancio esercizio finanziario anno 2022
- Comunicazione ai soci riguardo le decisioni prese dal Consiglio Direttivo il 3/4/2023 e discussione aperta con i Soci
- Varie ed eventuali
-
- martedì, 11 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - ottava lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Come si usa il telescopio: tipologie, montature, oculari, altri accessori, focali, ingrandimenti, collimazioni.
Cenni di astrofotografia.
Docente: Stefano Di Lauro
-
- mercoledì, 12 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: sesta lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
I Maya e gli Aztechi.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 13 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Video-pillole di astronomia" - Visione di filmati video inerenti l'astronomia, la cosmologia e/o l'astronautica, preventivamente selezionati dal web (a cura di Danilo Caldini)
-
- martedì, 18 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di astronomia - nona lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
L'Universo e i grandi misteri del cosmo: materia ed energia oscure, buchi neri, multiverso, etc.
Docente: Michele Cifalinò
-
- mercoledì, 19 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso di Archeoastronomia: settima lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
Gli Egizi.
Docente: Gian Piero Schiavi
-
- giovedì, 20 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
News di astronomia (a cura di Stefano Di Lauro)
-
- sabato, 22 aprile
-
-
Ore: 17:00 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello - Riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-
- giovedì, 27 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Il cielo del mese - Maggio 2023" (a cura di Alberto Magnani)
-
- giovedì, 4 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
Attività da determinare
-
- giovedì, 11 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Osservazione del cielo
Osservazione guidata del cielo aperta ai soci, in località da definire.
Nell'occasione verrà utilizzato un telescopio con ricerca automatica degli oggetti astronomici.
Osservazione di Venere, Marte, ammassi stellari, stelle doppie e oggetti del cielo profondo (a cura di Danilo Caldini, Renato Bersani, Alberto Magnani, Stefano Di Lauro, Andrea Bertuzzi, Camillo Cammi).
Ritrovo dalla sede di Piacenza, con partenza alle ore 21 con i propri mezzi, verso il sito di osservazione.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato alle temperature del momento.
In caso di condizioni meteo avverse i soci si ritroveranno liberamente in sede.
-
- giovedì, 18 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Video-pillole di astronomia" - Visione di filmati video inerenti l'astronomia, la cosmologia e/o l'astronautica, preventivamente
-
- sabato, 20 maggio
-
-
Ore: 19:30 - Sessione di astrofotografia
Serata dedicata alla ripresa di foto astronomiche, dall'Osservatorio Astronomico di Lazzarello - Riservata ai soci astrofotografi (N.B.: la sessione avrà luogo solo con condizioni meteo eccellenti)
-
- giovedì, 25 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
News di astronomia (a cura di Stefano Di Lauro)
-
- venerdì, 26 maggio
-
-
Ore: 21:30 - Osservazioni astronomiche (riservate ai soci corsisti)
Osservazioni astronomiche dall’Osservatorio di Lazzarello (riservate ai soci iscritti ai corsi di Astronomia e di Archeoastronomia).
Saranno visibili Venere, Marte, la Luna e qualche oggetto del cielo profondo (a cura di Stefano Di Lauro, Alberto Magnani, Theo Cordani, Gian Piero Schiavi, Renato Bersani, Danilo Caldini, Michele Cifalinò).
Per chi lo desidera è previsto un ritrovo a Piacenza al parcheggio di strada Gragnana (a fianco della concessionaria Ponginibbi), con partenza per Lazzarello alle ore 20.15.
-