Fin da ragazzo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e così anche il cosmo, le missioni spaziali ed i corpi celesti. Leggevo volentieri articoli su riviste, giornali, documentari in tv.
Circa 15 anni fa acquistai un rifrattore economico acromatico della Bresser con apertura 70mm e focale 700, su una montatura molto traballante con inseguimento manuale, però nonostante tutto fu un periodo emozionante, esplorai la luna, vidi Giove con le sue 4 lune principali, Saturno con l’anellatura intorno e Marte.
Poi nel 2023 decisi d’iscrivermi al Gruppo Astrofili di Piacenza dove ho conosciuto tante persone competenti e disposte a rispondere alle mie numerose domande! Qui poi frequentai i corsi di Astronomia di base, Archeoastronomia e Astrobiologia ampliando le mie conoscenze teoriche e pratiche su diversi argomenti e sulle attrezzature. Comprai una montatura equatoriale, un Newton 200/1000 qualche oculare ed iniziai a praticare osservazioni visuali molto più gratificanti.
Guardando le astrofotografie del Gruppo, vedendo i colori i dettagli… mi venne una fortissima voglia di provare a catturare i soggetti del nostro sistema solare e del profondo cielo: pianeti, luna, nebulose, galassie, ammassi. Dal 2024 pratico con soddisfazione questo hobby ma mantengo però l’abitudine anche di fare serate di osservazione visuale, che considero tutt’ora l’espressione più pura dell’astronomia.
Ringrazio infine tutte le persone che mi hanno aiutato ad apprendere le competenze di astronomia ed astrofotografia.
Attrezzature possedute:
- Montatura equatoriale Sky Watcher HEQ5 (da me modificata con kit cinghie Rowan).
- Montatura equatoriale Sky Watcher EQ6-R
- Tubo Newton Sky Watcher 200/1000mm F5
- Rifrattore APO 85/510mm Omegon F6/5.5 spianato a 470mm
- Rifrattore APO 115/800mm Tecnosky con spianatore 1X
- Riflettore Maksutov-Cassengrain Sky watcher 180/2700mm F15
- Riflettore Ritchie Chrétien Tecnosky-Gso 203/1624mm F8.
- Camera planetaria/guida ZWO aisi 662 mc colori
- Camera deep sky ZWO aisi 2600duo mc colori