Sh2-124 – Nebulosa a emissione nel Cigno
Sh2-124 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.
Si individua sul bordo nordoccidentale della costellazione, lungo la Via Lattea, a est della coppia di stelle ρ1 Cygni e ρ2 Cygni; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell’emisfero boreale terrestre.
Sh2-124 è un esteso ed enigmatico sistema nebuloso, legato alla sorgente infrarossa RAFGL 2789, la quale è identificata con la controparte stellare nota come V645 Cygni, probabilmente una stella di classe O o una stella Ae/Be di Herbig. Il complesso è situato probabilmente all’interno del Braccio di Orione alla distanza di circa 8500 anni luce; benché questa sia la stima di distanza maggiormente accettata, sono state proposte distanze fino a 4500 parsec. Se questa stima di distanza 2600 è corretta, questa nebulosa potrebbe trovarsi in una regione inter-braccio o a ridosso del bordo interno del Braccio di Perseo, in primo piano rispetto all’associazione Cepheus OB1.
Le stelle principali responsabili della ionizzazione dei gas della nebulosa sarebbero una stella blu di classe spettrale O7V e una stella azzurra di classe B2V, cui se ne aggiungerebbero forse delle altre. La nebulosa ospita processi di formazione stellare.
La foto è stata realizzata in HaOIIISII.
Dettagli progetto
- Autore: Danilo Caldini
- Data: 4 luglio 2024
- Luogo: Osservatorio di Lazzarello
- Camera: CCD monocromatica Moravian G2-8300 EFW
- Telescopio: Rifrattore apocromatico SKYWATCHER Esprit80 (diametro 80 mm – focale 400 mm)
- Montatura: iOptron CEM60
- Tempo: 4h 40min (Ha=600sx14p + OIII=600sx7p + SII=600sx7p)
Calibrazione Monitor
Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.
