Nebulosa Testa di Cavallo

È costituita da turbini di gas e polveri, sagomato come la testa di un cavallo, da cui il nome ed è visibile grazie ad una regione retrostante di idrogeno ionizzato Halfa. È una delle nebulose maggiormente riconoscibili, spettacolari e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente: la sua forma caratteristica si può individuare solo attraverso le fotografie dell’area. Venne infatti scoperta nel 1888 da Williamina Fleming esaminando alcune lastre fotografiche presso l’Harvard College Observatory.[1]

Ha come sigla di catalogo IC 434, dista da noi circa 150 anni luce ed è situata nella costellazione di Orione, vicina alla stella più a sinistra della cintura Alnitak.

Coordinate celesti

Ascensione retta:  05h 40m 59.0 s   Declinazione:  -02° 27′ 30”

Dettagli progetto

  • Autore: Stefano Rizzi
  • Data: 30 dicembre 2024
  • Luogo: Settima
  • Camera: ZWO aisi 2600Duo
  • Telescopio: Rifrattore Omegon 85/510mm spianato e corretto a 469mm, senza alcun filtro.
  • Montatura: Sky Watcher HEQ5
  • Tempo: 7 ore 36 minuti senza alcun filtro
  • Calibrazione Monitor

    Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.

    Scala di grigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su