Galassia del Triangolo

La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 e di NGC 598, è una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra[1] e situata nella costellazione del Triangolo.

La Galassia del Triangolo è la seconda galassia non nana più vicina alla Via Lattea dopo la Galassia di Andromeda (M31). Può essere vista con un binocolo sotto cieli bui, attraverso il quale si presenta come una macchia ovaleggiante e dai contorni irregolari.

La Galassia del Triangolo fu probabilmente scoperta prima del 1654 da Giovanni Battista Hodierna, che potrebbe averla accorpata insieme all’ammasso aperto NGC 752; fu poi riscoperta indipendentemente da Charles Messier, che la catalogò con il nome di M33 il 25 agosto 1764. M33 venne infine riosservata e ricatalogata indipendentemente pure da William Herschel, l’11 settembre 1784, assegnandole il numero H V.17. Venne identificata come “nebulosa a spirale” da William Parsons e fu una delle prime galassie in assoluto in cui si è notata una struttura spiraliforme, sebbene all’epoca non si conoscesse ancora la vera natura delle “nebulose” a spirale.

Coordinate celesti      Ascensione Retta:  01h 33m 50,9s    Declinazione:  +30° 39′ 36″

Dettagli progetto

  • Autore: Stefano Rizzi
  • Data: 11 gennaio 2025
  • Luogo: Settima
  • Camera: ZWO aisi 2600Duo
  • Telescopio: Rifrattore Omegon 85/510mm spianato e corretto a 469mm
  • Montatura: Sky Watcher HEQ5
  • Tempo: 17h 36 minuti senza alcun filtro
  • Calibrazione Monitor

    Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.

    Scala di grigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su