NGC 6888 – Nebulosa “Crescent”

La NGC 6888 è una tipica bolla di vento stellare generata da una massiccia stella di Wolf-Rayet (la HD 192163), che si trova al suo interno. Questo vento è andato a collidere col materiale espulso dalla stella durante il raggiungimento dello stadio di gigante rossa, fra 250.000 e 400.000 anni fa, energizzandolo. Il risultato è un guscio gassoso e la presenza di due onde d’urto, che hanno poi interagito col denso mezzo interstellare circostante.

La parte più intensa della nebulosa si trova ad occidente, e forma un arco esteso più in declinazione che in ascensione retta: questa caratteristica ha fatto sì che la nebulosa fosse chiamata crescente, poiché presenta la “gobba” a ponente, come la Luna in fase crescente.

Fu scoperta da William Herschel nel 1792.

La nebulosa si estende nello spazio per una dimensione di circa 16 anni luce ed è posizionata ad una distanza di 4.700 anni luce da noi.

 

La foto è stata realizzata in HaOIII.

Dettagli progetto

  • Autore: Danilo Caldini
  • Data: 11 luglio 2024
  • Luogo: Goretto (PC)
  • Camera: CCD monocromatica Moravian G2-8300 EFW
  • Telescopio: Rifrattore apocromatico SKYWATCHER Esprit120 (diametro 120 mm – focale 840 mm)
  • Montatura: iOptron CEM60
  • Tempo: 4h 20min (Ha=300sx28p + OIII=300sx24p)
  • Calibrazione Monitor

    Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.

    Scala di grigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su