Due catene montuose dividono il Mare Imbrium dal Mare Serenitatis. A Nord la catena del Caucaso e a Sud la catena degli Appennini con vette che sfiorano i 5000 metri… continua a leggere →
Due catene montuose dividono il Mare Imbrium dal Mare Serenitatis. A Nord la catena del Caucaso e a Sud la catena degli Appennini con vette che sfiorano i 5000 metri… continua a leggere →
Il pianeta Giove con la famosa Grande Macchia Rossa, un immenso ciclone che ruota in verso antiorario,le sue dimensioni sono di circa -40 000 km e puo’ contenere tre pianeti delle grandi… continua a leggere →
L’elusivo pianeta Mercurio ripreso al tramonto del Sole,insieme al pianeta Venere. Ripresa effettuata in data 6 Marzo 2025
L’elusivo pianeta Mercurio ripreso al tramonto in data 5-Marzo 2025. Più alto nel cielo il pianeta Venere . Ripresa effettuata il 5 Marzo 2025
Denominata “Bubble Nebula”, in italiano “Nebulosa Bolla”, questo splendido oggetto si proietta nella costellazione di Cassiopea, in prossimita’ dell’ammasso aperto M52 (distanza 36 gradi). La bolla che appare in fotografia… continua a leggere →
Sharpless-308 si trova nella parte centrale della costellazione, circa 8° a sud di Sirio, si rivela come una debole nube irregolare nelle fotografie a lunga posa, la nebulosa e’ estramamente… continua a leggere →
Ripresa a largo campo della costellazione di Orione, regione di notevole formazione stellare a causa della presenza di grandi quantita’ di gas e polveri. Oltre alla omonima ‘Nebulosa di Orione’ … continua a leggere →
E’ una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, al centro della Via Lattea, quindi in una zona luminosa molto ricca di stelle. Questa regione H2 si estende per… continua a leggere →
IC63 e IC59 sono deboli nebulose a emissione, parti di una vasta regione di idrogeno ionizzato situata nella costellazione di Cassiopea. La ionizazione del gas è dovuta alle forti radiazioni… continua a leggere →