E’ la galassia piu’ grande di un gruppo composto da 34 galassie tra cui M82. La galassia porta il nome dedicata a Johann Elert Bode l’astronomo che la scopri’ nel… continua a leggere →
Il Mare Imbrium è il secondo grande mare lunare, preceduto come dimensioni dall’Oceanus Procellerum. Datato tra 3700 e i 3900 milioni di anni, questo grande bacino e’ stato generato dall’… continua a leggere →
Sinus Iridum e’ un antico cratere semisepolto dalle lave basaltiche scaturite dall’impatto di un asteroide che ha originato il MARTE IMBIUM (Mare delle Piogge). Il suo diametro e’ di circa… continua a leggere →
La nebulosa Rosetta (nota anche come NGC 2244) è un’ampia regione H II circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa Rosetta ha un… continua a leggere →
Questa ripresa della Luna mostra i veri colori della sua superficie. Il nostro occhio non e’ in grado di percepire queste tonalita’ molto tenui, cosi’ come avviene per l’osservazione visuale… continua a leggere →
Ripresa della Luna il giorno seguente la fase di Luna Piena con una fase al 98%. Sul lembo orientale e’ possibile scorgere un inizio di Terminatore che evidenzia le principali… continua a leggere →
IC443 e’ una nebulosa a emissione, costituita dai gas espulsi nello spazio dall’esplosione di una stella supernova avvenuta alcune decine di migliaia di anni fa. Situata nella costellazione dei Gemelli… continua a leggere →
La nebulosa Cono situata nella costellazione invernale dell’UNICORNO, e’ costituita da una grande nube di idrogeno ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa dalle stelle che compongono l’ammasso stellare NGC2264, denominato “Albero… continua a leggere →
Vasta regione di idrogeno ionizzato confinante ad ovest con la vicina nebulosa “Nord America” situata nella costellazione del Cigno. Indicata in catalogo IC 5067, è così denominata per la forma… continua a leggere →