Galassia tra le più conosciute del cielo, si osserva al confine tra ORSA MAGGIORE e i CANI DA CACCIA Lord Rosse ne osservò per primo la struttura a spirale. Interagente… continua a leggere →
Nella costellazione della Vergine si trova un ammasso di galassie costituito da piu’ di 1500 componenti, esse esercitano un’attrazione gravitazionale sul Gruppo Locale, l’ammasso di galassie di cui fa parte… continua a leggere →
M31, la “Grande Galassia di Andromeda” l’oggetto numero 31 del famoso catalogo Messier. E’ la piu’ grande galassia del Gruppo Locale di cui fa parte anche la nostra “Via Lattea”,… continua a leggere →
NGC 1977 conosciuta anche con il nome di ‘Running Man Nebula’ e’ situata nella costellazione di Orione. La nebulosa si presenta con un duplice aspetto, a riflessione ad emissione. La… continua a leggere →
M78 è la nebulosa a riflessione più brillante del cielo, situata in prossimita’ della cintura di Orione risplende di una luce azzurra diffusa da giovani stelle. La nebulosa e’ delimitata… continua a leggere →
La nebulosa Cono situata nella costellazione invernale dell’UNICORNO, e’ costituita da una grande nube di idrogeno ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa dalle stelle che compongono l’ammasso stellare NGC2264, denominato “Albero… continua a leggere →
B33 e’ la nebulosa oscura più famosa del cielo. Questa struttura chiamata ” Testa di Cavallo” fa parte della grande grande nube di polveri che si staglia sulla nebulosa ad… continua a leggere →
Nella regione meridionale del nostro satellite domina “Clavius” uno dei piu’ affascinanti crateri lunari. Con i suoi 225 km di diametro, e’ uno delle piu’ grandi e antiche formazioni da… continua a leggere →
Nella regione meridionale del nostro satellite domina “Clavius” uno dei piu’ affascinanti crateri lunari. Con i suoi 225 km di diametro, e’ uno delle piu’ grandi e antiche formazioni da… continua a leggere →
Il Mare della Tranquillita’ situato nella parte centrale dell’emisfero della Luna rivolta alla Terra’ è costituito da una una vasta pianura di origine lavica , primo luogo di allunaggio della… continua a leggere →