NGC 281 è catalogato come un ammasso con nebulosità, ed e’ situato nella costellazione circumpolare di Cassiopea. L’ammasso stellare che si trova al centro della nebulosa ha un diametro di… continua a leggere →
E’ una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, al centro della Via Lattea, quindi in una zona luminosa molto ricca di stelle. Questa regione H2 si estende per… continua a leggere →
Visibile nella costellazione del Pegaso, è uno ammasso globulare tra i densi della nostra Galassia. L’ammasso si presenta molto compatto e con nucleo denso di stelle. Telescopi di diametro attorno… continua a leggere →
IC1805 è una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7500 anni luce dal Sole; la forma della nebulosa disegna una figura simile ad un “cuore” ,da… continua a leggere →
Questa immagine a largo campo riprende una vasta regione di idrogeno ionizzato nella costellazione estiva del Cigno, in piena Via Lattea. La nebulosa è eccitata da giovani e calde stelle… continua a leggere →
Questa ripresa a largo campo mostra due nebulose di gas ionizzato situate nella costellazione invernale dell’Auriga; IC 405 e IC 410. IC 405 , denominata Nebulosa Fiamma, è visibile solo… continua a leggere →
NGC 7293 e’ la nebulosa planetaria piu’ vicina noi, dista circa 320 anni luce dal Sole ed e’ collocata nella costellazione dell’Acquario in posizione piuttosto australe (declinazione -21 gradi). Ricorda… continua a leggere →
A declinazione decisamente australe ,25 gradi sotto l’equatore celeste, al confine tra le costellazioni della Balena e dello Scultore e’ osservabile gia’ con un buon binocolo NG253 una delle piu’… continua a leggere →
Questa immagine a largo campo mostra una regione di cielo compresa tra le costellazioni di CEFEO e CASSIOPEA. E’ questa una vasta regione di hidrogeno molecolare, in cui emergono formazioni… continua a leggere →