Questa foto a largo campo riprende un interssante gruppo di galassie nella costellazione di Pegaso. NGC 7331 è una galassia osservabile nella costellazione autunnale del Pegaso a poca distanza dal… continua a leggere →
Le sette stelle del Grande Carro identificano la costellazione dell’ Orsa Maggiore, una delle costellazioni piu’ conosciute in quanto visibile tutto l’anno, essendo questa circumpolare. Nella parte settentrionale di questa… continua a leggere →
La regione di Rho Ophiuchi e’ una vasta regione di formazione stellare composta da nubi di gas e polveri che si estendono tra la costellazione dello Scorpione e la stella… continua a leggere →
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione tipicamente di colore azzurro . La luce viene emessa da alcune stelle appartenenti all’ammasso aperto che si trova vicino alla nube di polveri… continua a leggere →
Denominata “Bubble Nebula”, in italiano “Nebulosa Bolla”, questo splendido oggetto si proietta nella costellazione di Cassiopea, in prossimita’ dell’ammasso aperto M52 (distanza 36 gradi). La bolla che appare in fotografia… continua a leggere →
M64 è una galassia a spirale osservabile nella costellazione primaverile della Chioma di Berenice. In un telescopio di medie dimensioni, (a partire dai 200mm di apertura), si presenta di forma… continua a leggere →
M101 e’ una bella galassia a spirale situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. La migliore osservabilita’ si presenta nella stagione primaverile. Le dimensioni apparenti di questa galassia sono notevoli 30′ per… continua a leggere →
NGC2359 e’ nota con il nome di nebulosa ” Elmo di Thor ” per la sua somiglianza con il copricapo della potente divinità Vichinga. La nube di drogeno molecolare e’… continua a leggere →
M42, e’ senza dubbio la piu’ bella nebulosa del cielo. E’ situata in prossimità della spada del mitico cacciatore Orione, la cui omonima costellazione domina la volta celeste nelle lunghe… continua a leggere →
M35 e’ un ammasso aperto di stelle, tra i piu’ cospicui e appariscenti del cielo boreale. Ben visibile ad occhio nudo, e’ collocato nella costellazione dei Gemelli,in una zona ricca… continua a leggere →