Barnard 150 e’ una delle piu’ elusive nebulose oscure presenti nella nostra galassia e si colloca nella costellazione del Cefeo. Si tratta di un addensamento di polveri che per la… continua a leggere →
Immagine a largo campo di NGC 7822, nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. La regione e’ caratterizzata dalla presenza di grandi nebulose oscure costituite da polverie e idrogeno… continua a leggere →
IC443 e’ una nebulosa a emissione, costituita dai gas espulsi nello spazio dall’esplosione di una stella supernova avvenuta alcune decine di migliaia di anni fa. Situata nella costellazione dei Gemelli… continua a leggere →
Denominata “Bubble Nebula”, in italiano “Nebulosa Bolla”, questo splendido oggetto si proietta nella costellazione di Cassiopea, in prossimita’ dell’ammasso aperto M52 (distanza 36 gradi). La bolla che appare in fotografia… continua a leggere →
Ngc 6946 e’ osservabile nella costellazione del Cefeo, al confine con la grande costellazione estiva del Cigno. E’ una debole galassia a spirale di magnitudine 8,9, osservabile visualmente solo con… continua a leggere →
Situato nella costellazione del Cefeo e’ un oggetto circumpolare se osservato alla latitudini settentrionali. NGC7380 appartiene alla categoria degli ammassi aperti, ed e’ costituito da giovani stelle molto calde che… continua a leggere →
La Via Lattea e’ caratterizzata da una quantita’ smisurata di stelle che risplendono con colore e luminosita’ differente. L’osservazione di questo nastro di luce osservato da cieli scuri attraverso un… continua a leggere →
Questa regione di gas ionizzato si colloca nella costellazione della Volpetta. Situata a soli 4 gradi a Ovest della piu’ celebre nebulosa planetaria M27 (Dumbell), NGC 6820 si caratterizza per… continua a leggere →
Collocata in piena Via Lattea nella costellazione del Cigno, la nebulosa e’ cio’ che resta dell’esplosione di una stella di grande massa . In seguito al collasso gravitazionale,la stella ha… continua a leggere →
M11 e’ un bellissimo ammasso stellare visibile nella costellazione dello Scudo,si trova immerso in una regione della via Via Lattea ricchissima di stelle e solcata da imense nubi di polveri.… continua a leggere →