Astrografo rifrattore apocromatico TSoptics. Quadrupletto a campo spianato, copre il formato fotografico APS senza vignettatura. Telescopio compatto munito di ottimo fuoccheggiatore, e’ utilizzato in parallelo al telescopio C14 oppure indipendentemente… continua a leggere →
Particolare della famosa “Testa di cavallo” in inglese “HorseHead Nebula”. Si tratta di una grande nebulosa oscura denominata B33 situata vicino ad Alnitak, una delle stelle posta all’estremità della cintura… continua a leggere →
La nebulosa Rosetta (nota anche come NGC 2237) è un’ampia regione H II circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa Rosetta ha un… continua a leggere →
Immagine a grande campo di B33, la famosa “Testa di cavallo” in inglese “HorseHead Nebula”. Si tratta di una nebulosa oscura situata vicino ad Alnitak, una delle stelle posta all’estremità… continua a leggere →
La Nebulosa “Gabbiano” è una nebulosa diffusa che si individua nella parte settentrionale del Cane Maggiore, al confine con l’Unicorno, sul bordo sudoccidentale della scia luminosa della Via Lattea. Da… continua a leggere →
IC 2118,denominata Nebulosa Testa di Strega per il sui aspetto in fotografia, è una nebulosa a riflessione molto debole, una nube di gas e polveri illuminata dalla vicina stella Rigel… continua a leggere →
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. L’ammasso dista dal… continua a leggere →
La Nebulosa Velo è una nebulosa diffusa situata nella costellazione estiva del Cigno e dista dal Sole circa 1.470 anni luce. Venne scoperta da William Herchel nel 1784. La nebulosa… continua a leggere →
In questo campo di circa 5 gradi nella costellazione del Cigno troviamo la nebulosa denominata Propeller (Elica),. Con DWB 111 si identifica il cattalogo di oggetti il cui nome deriva… continua a leggere →