NGC 7000 denominata nebulosa ” Nord America” si trova in piena Via Lattea nella costellazione del Cigno,a poca distanza dalla brillante stella Deneb (α Cygni). La scoperta della Nebulosa Nord America… continua a leggere →
NGC 7000 denominata nebulosa ” Nord America” si trova in piena Via Lattea nella costellazione del Cigno,a poca distanza dalla brillante stella Deneb (α Cygni). La scoperta della Nebulosa Nord America… continua a leggere →
Visibile nella costellazione del Pegaso, è uno ammasso globulare tra i densi della nostra Galassia. L’ammasso si presenta molto compatto e con nucleo denso di stelle. Telescopi di diametro attorno… continua a leggere →
NGC 7331 è una galassia osservabile nella costellazione autunnale del Pegaso a poca distanza dal celebre “Quintetto di Stephan”. Di dimensioni simili alla nostra, questa galassia di tipo a spirale… continua a leggere →
IC 1848 denominata “Nebulosa Embrione” oppure “Nebulosa Anima” è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea.… continua a leggere →
M31, la “Grande Galassia di Andromeda” l’oggetto numero 31 del famoso catalogo Messier. E’ la piu’ grande galassia del Gruppo Locale di cui fa parte anche la nostra “Via Lattea”,… continua a leggere →
E’ una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, al centro della Via Lattea, quindi in una zona luminosa molto ricca di stelle. Questa regione H2 si estende per… continua a leggere →
Nebulosa diffusa situata nella costellazione del Cigno. La forma ad arco la rendono simile alla configurazione della Luna in fase crescnte quando mostra la gobba a ponente , da qui… continua a leggere →
E’ una nebulosa planetaria presente nella costellazione dei Gemelli. Viene chiamata anche nebulosa Clown. Attaverso telescopi di piccole medie dimensioni appare come un oggetto stellare, grandi diametri rivelano la presenza… continua a leggere →
E’ la galassia piu’ grande di un gruppo composto da 34 galassie tra cui M82. Distante circa 11,5 milioni di anni luce dal Sole, questo è il gruppo di galassie… continua a leggere →