Nebulosa planetaria nella costellazione dell’Aquila, di piccola dimensione ha una magnitudine di +11, Si presenta di forma sferica relativamente compatta. La stella centrale e’ di magnitudine 15. Assomiglia alla più… continua a leggere →
E’ una galassia spirale nella costellazione primaverile della Chioma di Berenice. Si presenta perfettamente di taglio, così appare come un lungo fuso. Visibile con in telescopi da 200mm di apertura,… continua a leggere →
La nebulosa planetaria Gufo o Civetta si trova nella costellazione dell’ ORSA MAGGIORE. E’ stata scoperta da Mechain nel 1781. Il nome “Nebulosa Gufo” è stato assegnato da Lord Rosse… continua a leggere →
NGC891 è una galassia situata nella costellazione autunnale di Andromeda,fa parte di un gruppo di galassie distanti dalla nostra circa 40 milioni di anni luce. Si presenta prospetticamente vista… continua a leggere →
M76 è nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo,scoperta da Pierre Mechain nel 1780 e catalogata in seguito da Messier. La nebulosa possiede 2 lobi che la fanno assomigliare alla… continua a leggere →
La Nebulosa del Granchio è formata dal materiale espulso nell’esplosione della supernova e che si è diffuso su un volume di circa 10 anni luce di diametro e che ancora… continua a leggere →
Si indica con il termine Trapezio il gruppetto composto da 4 stelle visibili al centro della Nebulosa di Orione. Si tratta di un ammasso aperto composto da una decina di… continua a leggere →
La notte del 21 gennaio 2014 l’inglese S.J.Fossey (professore universitario dell’Università di Londra) ha scoperto una supernova molto luminosa (mag.+11.7) nella galassia M82 denomita “sigaro”. La galassia ospite, è una … continua a leggere →
M42, e’ senza dubbio la piu’ bella nebulosa del cielo. E’ situata in prossimità della spada del mitico cacciatore Orione, la cui omonima costellazione domina la volta celeste nelle lunghe… continua a leggere →
Galassia tra le più conosciute del cielo, si osserva al confine tra ORSA MAGGIORE e i CANI DA CACCIA Lord Rosse ne osservò per primo la struttura a spirale. Interagente… continua a leggere →