La cometa C/2023 A3 è stata scoperta all’inizio del 2023 contemporaneamente dall’Osservatorio di Purple Mountain (Tsuchinshan) in Cina, e dal sistema di sorveglianza astronomica automatica Atlas . Questa cometa e’… continua a leggere →
La prima osservazione del pianeta Saturno fu effettuata da Galileo nel 1610. Il suo cannocchiale non era abbastanza potente da mostrare gli anelli come si presentano nei moderni telescopi anche… continua a leggere →
Stupendo ammasso globulare distante circa 30000 anni luce dal centro della Via Lattea. Messier 13 e’composto da circa 1 milione di stelle compresse in un diametro di appena 360 anni… continua a leggere →
M27 e’la nebulosa planetaria, piu’ bella e appariscente del cielo. Visibile con strumenti di modesta apertura ,ricorda il manubrio ginnico utilizzato per sollevare i pesi oppure una clessidra. Distante dal… continua a leggere →
Questa immagine a largo campo riprende una vasta regione di idrogeno ionizzato nella costellazione estiva del Cigno, in piena Via Lattea. La nebulosa è eccitata da giovani e calde stelle… continua a leggere →
La Luna al sesto giorno presenta una regione caotica satura di crateri , qui spicca Maurolycus, un cratere di 114 km di diametro, classico esempio di cratere sovrapposto.
NGC 2170 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell’Unicorno (Monoceros), è la più luminosa di un gruppo di nebulose associate a stelle giovani e calde. La stella responsabile… continua a leggere →
Sh2-140 è una regione H2 situata nella costellazione di Cefeo a una distanza di circa 2900 anni luce dal Sole. La nebulosa è visibile solo dalle regioni poste a nord… continua a leggere →
M27 e’ la celebre Nebulosa Manubrio (chiamata in lingua anglosassone Nebulosa Dumbbell ed e’ visibile anche con un modesto telescopio nella costellazione estiva della Volpetta. La nebulosa dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è… continua a leggere →
SH2-115 e’ una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno all’interno del Braccio di Orione. Oggetto osservabile in fotografia a lunga posa si osserva nella parte settentrionale della costellazione, circa… continua a leggere →