Ripresa del Sole realizzata il 24/09/2000. La ripresa e’ stata effettuata con un rifrattore apocromatico da 102 mm provvisto di filtro solare in Mylar. Sulla fotosfera sono presenti gruppi di… continua a leggere →
La ripresa di questo Gruppo di macchie di notevole estensione e’ stata effettuata il 25-10-2003 in luce bianca con filtro in mylar a tutta apertura applicato al telescopio di 102… continua a leggere →
Ripresa di una porzione del disco solare, effettuata in data 02.11.2003. Sono presenti gruppi di macchie soalri catalagate con i numeri 486-487-488-495 In evidenza la granulazione solare, le facole… continua a leggere →
Questa ripresa e’ stata effettuta poche ore dopo la fase di Luna piena, e’ gia’ iniziata la fase di Luna calante. Infatti il lembo orientale del nostro satellite inizia a… continua a leggere →
La fase di Luna Nuova si verifica quando il nostro satellite durante il ciclo di lunazione si interpone tra Sole e Terra. In questa fase l’emisfero della Luna a noi… continua a leggere →
In questa immagine il nostro satellite si mostra al settimo giorno del mese sinodico,in fase crescente. Il mese sinodico o lunazione e’ il tempo che intercorre tra due lune nuove… continua a leggere →
Eclissi totale di Luna del 4 Marzo 2007- Durante un eclissi totale di Luna.il nostro satellite assume un colore tendente al rosso, il fenomeno e’ dovuto alla rifrazione della… continua a leggere →
pagina in costruzione Cratere PLATO (diam. 97 km) Sul fondo piatto del cratere spiccano piccoli crateri ossrevabili al telescopio solo in condizioni di illuminazione favorevole.
pagina in costruzione Catere Plato (diam. 96 km) Al sorgere del Sole i bastioni proiettano lunghe ombre sul fondo del cratere.