La foto mostra un cuscinetto su cui poggia e ruota la cupola e la staffa antiribaltamento a cui viene blocata la cupola a fine seduta astronomica.
La cupola anch’essa di forma poliedrica ruota su di un anello calandrato tramite 3 cuscinetti. Il movimento di 360 gradi della cupola che sormonta la base avviene manualmente tramite 3 … continua a leggere →
Un’ immagine dell’interno dell’osservatorio che mostra l’apertura verso il cielo. La specola ha un’apertura di 600 mm che permette l’utilizzo di strumenti del diametro max di circa 400 mm. L’apertura… continua a leggere →
L’osservatorio e’ realizzato in lamiera,su un telaio tubolare di 12 lati. La base e’ in cemento armato spessore 25 cm. Negli anni e’ stata necessaria pochissima manutenzione e ha resistito… continua a leggere →
Nel 1992, dopo una “indagine di mercato”, visto i costi e il rapporto qualità prezzo offerto, ho deciso di realizzare un osservatorio su misura per le mie necessità. Grazie alla… continua a leggere →
Il prototipo del mio futuro osservatorio ” Monti della Luna”…. molti anni fa! Un parziale riparo dai venti di caduta tipici delle colline a ridosso del fiume Trebbia.
Giove e’ il pianeta più grande e di massa maggiore del sistema solare, ed e’ il quinto pianeta in ordine di distanza al Sole. Visibile per diversi mesi all’anno, e’… continua a leggere →