Principali particolari superficiali visibili: Sirtis Mayor -Nodus Alcyonius. La Grande Sirte e’ il particolare scuro più vistoso di Marte quando osservato da Terra. Il primo a disegnarlo con una forma… continua a leggere →
Principali particolari superficiali visibili: Sinus Sabaeus- South polar cap. Marte è il quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole, il primo dei pianeti esterni all’orbita terrestre. L’orbita di… continua a leggere →
Principali particolari superficiali visibili: Olympus Mons. Il particolare di forma circolare appena più brillante della regione circostante è’ la grande caldera del Monte Olimpo. Questo enorme vulcano inattivo ha una… continua a leggere →
Principali particolari superficiali visibili: Mare Acidalium Immagine telescopica con il Sud rivolto verso l’alto e l’Est a destra.
Principali particolari superficiali visibili: Mare Sirenum-Cimmerium-Elysium Immagine telescopica con il Sud rivolto verso l’alto e l’Est a destra.
Principali particolari superficiali visibili: Marte-Syrtis Minor-Hellas Hellas e’ un profonda depressione di forma circolare di circa 2000 km di diametro e profona più di 3000 metri. E’ la regione più… continua a leggere →
Principali particolari superficiali visibili: Marte-Mare Erythraeum Il pianeta mostra una leggera fase a Ovest, Immagine telescopica con il Sud rivolto verso l’alto e l’Est a destra.
Principali particolari superficiali visibili: Calotta polare sud-Syrtis Mayor Immagine realizzata durante la grande opposizione del 2003. Si nota una calotta polare Sud ancora di dimensioni considerevoli anche se in… continua a leggere →
NGC 896 insieme a IC1805 e a IC1848 fa parte di un vasto complesso di nebulose a emissione osservabili nella costellazione di Cassiopea. Il mosaico visibile nell’immagine successiva mostra come… continua a leggere →
IC1805 è una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7500 anni luce dal Sole; la forma della nebulosa disegna una figura simile ad un “cuore” ,da… continua a leggere →