IC 1396 e’ una vasta regione di idrogeno ionizzato dall’ ammasso stellare situato nella costellazione di Cefeo e distante dal Sole circa 3000 anni-luce. L’immagine, mostra solo una parte di… continua a leggere →
IC 1848 chiaata anche “Nebulosa Embrione” è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea. La nebulosa… continua a leggere →
NGC 281 è catalogato come un ammasso con nebulosità, ed e’ situato nella costellazione circumpolare di Cassiopea. L’ammasso stellare che si trova al centro della nebulosa ha un diametro di… continua a leggere →
IC 5146 e’ una nebulosa a emissione, una grande nube di gas ionizzato dalle intense radiazioni elettromagnetiche prodotte dall’ammasso di stelle che la nebulosa avvolge come in un bozzolo, da… continua a leggere →
NGC 7293 e’ la nebulosa planetaria piu’ vicina noi, dista circa 320 anni luce dal Sole ed e’ collocata nella costellazione dell’Acquario in posizione piuttosto australe (declinazione -21 gradi). Ricorda… continua a leggere →
IC 5146 e’ una nebulosa a emissione, una grande nube di gas ionizzato dalle intense radiazioni elettromagnetiche prodotte dall’ammasso di stelle che la nebulosa avvolge come in un bozzolo, da… continua a leggere →
M57 denominata anche “Nebulosa anulare”,e’ collocata nella costellazione della Lira. Distanza dal Sole stimata in 1500-2000 anni luce, e’ una nebulosa planetaria di origine cataclismica. La nebulosa in espansione presenta… continua a leggere →
Collocata in piena Via Lattea nella costellazione del Cigno, la nebulosa e’ cio’ che resta dell’esplosione di una stella di grande massa . In seguito al collasso gravitazionale,la stella ha… continua a leggere →
La nebulosa M16 scoperta da Jean-Philippe de Cheseaux nel 1745, contiene un ammasso di stelle molto giovane, la potente radiazione emessa dalle stelle dell’ammasso eccita la grande nube di idrogeno… continua a leggere →
NGC 6559 è una nebulosa a emissione distante circa 5000 anni luce e osservabile nella costellazione del Sagittario vicino a M8 nebulosa “Laguna”. All’interno della nebulosa si osservano vaste zone… continua a leggere →