IC 405 è una regione di idrogeno ionizzato situata nella costellazione invernale dell’Auriga. E’ visibile solo nelle fotografie a lunga posa mentre appare elusiva all’osservazione diretta al telescopio. La nebulosa… continua a leggere →
NGC 2174 ,la nebulosa la cui forma ricorda la testa di una scimmia, è una regione di idrogeno ionizzato dalla luce emessa dall’ammasso stellare NGC 2175. Situata nella costellazione di… continua a leggere →
La nebulosa Testa di Cavallo è una delle più famose nebulose del cielo. Questa struttura è scura perché, in realtà, è una nube opaca di polvere che si trova di… continua a leggere →
La nebulosa “Velo” e’ situata nella costellazione estiva del Cigno. Insieme a NGC6960, la nebulosa e’ cio’che resta dell’esplosione di una stella di grande massa in supernova avvenuta circa 40… continua a leggere →
La nebulosa “Velo” e’ situata nella costellazione estiva del Cigno. Insieme a NGC6992, la nebulosa e’ cio’che resta dell’esplosione di una stella di grande massa in supernova avvenuta circa 40… continua a leggere →
In questa ripresa fotografica spicca il famoso “Quintetto di Stephan” , un gruppo di 5 galassie situate nella costellazione di Pegaso scoperto dall’astronomo francese Eduard Stephan nel 1877. Il sistema,… continua a leggere →
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione tipicamente di colore azzurro . La luce viene emessa da alcune stelle appartenenti all’ammasso aperto che si trova vicino alla nube di polveri… continua a leggere →
Denominata “Bubble Nebula”, in italiano “Nebulosa Bolla”, questo splendido oggetto si proietta nella costellazione di Cassiopea, in prossimita’ dell’ammasso aperto M52 (distanza 36 gradi). La bolla che appare in fotografia… continua a leggere →
M42, e’ senza dubbio la piu’ bella nebulosa del cielo. E’ situata in prossimità della spada del mitico cacciatore Orione, la cui omonima costellazione domina la volta celeste nelle lunghe… continua a leggere →