Alcyone,Merope,Calaeno, Taygete,Sterope,Elettra e Maia. Sono le 7 stelle piu’ luminose di M45,conosciuto con il nome di “Plejadi”, sicuramente l’ammasso stellare piu’ bello e conosciuto del cielo. Spettacolare se osservato con… continua a leggere →
Nube gassosa ad emissione situata nella costellazione del Cigno, immediatamente ad ovest della Nord-America. Indicata in catalogo IC 5067, è così denominata per la forma caratteristica, Infatti, è una delle… continua a leggere →
La famosa nebulosa Nord America nel Cigno è una nebulosa ad emissione molto vasta, situata solo a tre gradi est-sudest di Deneb. In una notte buia e con un cielo… continua a leggere →
La nebulosa Trifida, M20, è famosa perché appare suddivisa in tre lobi. La nebulosa ad emissione rossastra, con l’ammasso di stelle giovani vicino al centro, è circondata da una nebulosa… continua a leggere →
NGC 7023 è una nebulosa a riflessione tipicamente di colore azzurro . La luce viene emessa da alcune stelle appartenenti all’ammasso aperto che si trova vicino alla nube di polveri… continua a leggere →
Cometa C/2004 Q2 Machholz (5 gennaio 2005) La Cometa Machholz, è stata scoperta da Donald Machholz il 27 agosto 2004. Nei primi giorni di gennaio del 2005 la cometa… continua a leggere →
A circa 7.000 anni luce da noi nella costellazione del Serpente vi è l’ammasso aperto M16 che si è formato dalla nebulosa diffusa ‘Aquila’ IC 4703, una grande nube di… continua a leggere →
M17, la nebulosa Omega, è anch’essa una regione di formazione stellare che risplende per via della radiazione ad alta energia emessa dalle stelle giovani. Nella nebulosa sembra esservi immerso un… continua a leggere →
Questa cometa e’ stata scoperta il 24 agosto 2001 dalla rete di telescopi della NASA che in automatico scandagliono il cielo alla ricerca di piccoli asteroidi che si avvicinano pericolosamente… continua a leggere →