Immagine della cometa Hale-Bopp . La cometa Hale-Bopp fu scoperta da due astrofili americani Alan Hale e Thomas Bopp in maniera indipendente, il 23 luglio 1995. Nonostante l’enorme distanza,… continua a leggere →
Immagine della cometa Hale-Bopp che risplende sulla pianura padana inquinata dalle luci artifiaciali. Ripresa aeffettuata dalla collina di Pigazzano (Pc) a cica 500 mt di quota. La cometa Hale-Bopp… continua a leggere →
Questa a cometa fu scoperta dall ‘astrofilo giapponese Hyakutake il 30 gennaio 1996, e insieme alla Hale-Bopp è stata la cometa più splendente degli ultimi decenni. In Marzo passò… continua a leggere →
La nebulosa Rosetta (nota anche come NGC 2237) è un’ampia regione H II circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa Rosetta ha un… continua a leggere →
La nebulosa Cono situata nella costellazione invernale dell’UNICORNO, e’ costituita da una grande nube di idrogeno ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa dalle stelle che compongono l’ammasso stellare NGC2264, denominato “Albero… continua a leggere →
NGC 869 E NGC 884 Sono ben visibili ad occhio nudo come una macchia chiara allungata,notissimi fin dall’antichità, questi due magnifici oggetti celesti si presentano circumpolari, in gran parte dell’emisfero… continua a leggere →
La Nebulosa California (NGC 1499) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Perseo e dista circa 1.000 anni luce dalla Terra. La nebulosa e’ così chiamata perché in… continua a leggere →
IC 5146 e’ una nebulosa a emissione, una grande nube di gas ionizzato dalle intense radiazioni elettromagnetiche prodotte dall’ammasso di stelle che la nebulosa avvolge come in un bozzolo, da… continua a leggere →
M66 fu scoperta nel 1780 da P.MECHAIN e osservata successivamente da C. MESSIER. Sir JOHN HERSCHEL la defini’ molto luminosa. La natura stellare di M66 fu scoperta da LORD ROSSE… continua a leggere →
Il primo oggetto ad essere scoperto (Flamsteed nel 1680 circa ) è stato l’ammasso di giovani stelle che si è formato dalla materia della nebulosa stessa. Le Gentil, invece, fu… continua a leggere →