La nebulosa Rosetta (nota anche come NGC 2237) è un’ampia regione H II circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa Rosetta ha un… continua a leggere →
Il Mare Humorum e’ un vasto cratere del diametro di 425 km formatosi durante l’impatto di un asteroide sulla superficie lunare. E’ situato nella regione sud occidentale dell’emisfero visibile dalla… continua a leggere →
M101 e’ una bella galassia a spirale situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore. La migliore osservabilita’ si presenta nella stagione primaverile. Le dimensioni apparenti di questa galassia sono notevoli 30′ per… continua a leggere →
Messier 106 scoperta da Pierre Mèchain nel 1781 e’ una galassia a spirale di classe SB che assomiglia alla piu’ nota galassia di Andromeda. La sua inclinazione ci permette di… continua a leggere →
NGC3628 insieme a M65 ed M66 formano il celebre tripletto di galassie nella costellazione del Leone. NGC3628 e’ la meno luminosa delle tre (magnitudine apparente 9,3), dista 35 milioni di… continua a leggere →
M65 ed M66 insieme alla vicina NGC3628 formano il celebre tripletto di galassie nella costellazione del Leone. M66 e’ la galassia a spirale visibile sulla sinistra ed e’ la piu’… continua a leggere →
iIl Cratere Copernico e’ situato nella regione nord-occodentale della Luna, ha un diametro di 96,07 km ed e’ relativamente giovane, la sua eta’ e’ stimata in 800 milioni di anni.… continua a leggere →
Area fortemente craterizzata attorno al Polo Sud della Luna. Sotto al grande cratere Clavius (diametro 230 km) ancora immerso nell’ombra lunarte,spicca il Cratere Moretus diametro 114 km , contraddistinto da… continua a leggere →
Il Mare Frigoris o Mare del Freddo,e’ situato nell’area settentrionale della Luna ed e’ in collegamento con il vasto Mare Imbrium (Mare della Pioggia) attravrso la lunga Vallis Alpina ,… continua a leggere →
Nell’ottavo giorni lunazione possaimo ammirare il Mare Imbrium che confina a EST con il Mare della Serenita’. I due grandi bacini da impatto sono separati dalla catena montuosa degli Appennini… continua a leggere →