Questi 3 crateri da impatto sono dislocati lungo il bordo ocidentale del Mare Nectaris e si possono osservare attorno al quinto giorno di lunazione. Il loro diametro e’ di circa… continua a leggere →
La Nebulosa California (NGC 1499) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Perseo e dista circa 1.000 anni luce dalla Terra. La nebulosa e’ così chiamata perché in… continua a leggere →
La Nebulosa California (NGC 1499) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Perseo e dista circa 1.000 anni luce dalla Terra. La nebulosa e’ così chiamata perché in… continua a leggere →
NGC 896 insieme IC1805 e a IC1848 fa parte di un vasto complesso di nebulose a emissione (regione HII) situato nella costellazione di Cassiopea. All’interno della nebulosa sono presenti giovani… continua a leggere →
Sh2-132 e’ una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cefeo al confine con la costellazione della Lucertola. E’ un oggetto molto debole difficilmente individuabile visualmente al telescopio. In fotografia… continua a leggere →
Sh2-132 e’ una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cefeo al confine con la costellazione della Lucertola. E’ un oggetto molto debole difficilmente individuabile visualmente al telescopio. In fotografia… continua a leggere →
Nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cassiopea. E’ una nebulosa la cui forma ricorda un’Aragosta con le sue chele, ed e’ con questo nome che e’ conosciuta.La ionizzazione del… continua a leggere →
Nebulosa a emissione situata nella costellazione di Cassiopea. E’ una nebulosa la cui forma ricorda un’Aragosta con le sue chele, ed e’ con questo nome che e’ conosciuta.La ionizzazione del… continua a leggere →
IC 1396 e’ una vasta regione di idrogeno ionizzato dall’ ammasso stellare situato nella costellazione di Cefeo e distante dal Sole circa 3000 anni-luce. L’immagine, mostra solo una parte di… continua a leggere →
NGC6888 e’ una Nebulosa diffusa situata nella costellazione del Cigno. La forma ad arco la rendono simile alla configurazione della Luna in fase crescente , da cui il suo nome.… continua a leggere →