M11 e’ un bellissimo ammasso stellare visibile nella costellazione dello Scudo,si trova immerso in una regione della via Via Lattea ricchissima di stelle e solcata da imense nubi di polveri.… continua a leggere →
In questo campo di circa 5 gradi nella costellazione del Cigno troviamo la nebulosa denominata Propeller (Elica),. Con DWB 111 si identifica il cattalogo di oggetti il cui nome deriva… continua a leggere →
Rho Ophiuchi e’ una stella visibile nella costallazione estiva di Ofiuco al confine con la piu’ nota e appariscente costellazione dello Scorpione. Distante 395 anni luce dal Sole e’ situata… continua a leggere →
M17 nota come ‘Nebulosa Omega’ si osserva nella costellazione del Sagittario nel cielo estivo. Grazie alla sua notevole luminosita’ e’ visibile con un semplice binocolo. La nebulosa e’ costituita da … continua a leggere →
NGC 6334 e’ osservabile nella costellazione estivs dello Scorpione. Dista circa 5.500 anni luce dalla Terra. E’ costituitada una regione di idrogeno ionizzato a cui si sovrappongono nubi di polvere… continua a leggere →
NGC5907 e’ una galassia a spirale vista di taglio, e’ situata nella costellazione del Dragone e dista dalla Terra circa 50 milioni di anni luce. È stata scoperta da William… continua a leggere →
Regione Nord-orientale della Luna. Il cratere piu’ a Nord confinante con il Mare Frigoris e’ ARISTOTHELES diametro 87.67 Km, appena piu’ a Sud ed esattamente a Est della catena montuosa del… continua a leggere →
Venere e’ il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole (distanza media 106 milioni di km). E’ il pianeta piu’ luminoso del sistema solare, e’ coperto da una fitta… continua a leggere →
Galassia tra le più conosciute e affascinanti del cielo, si osserva nelle migliore condizioni in Primavera al confine tra ORSA MAGGIORE e i CANI DA CACCIA Scoperta da Charles Messier… continua a leggere →
E’ una bella galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia. Scoperta da Pierre Mechain fu inserita successivamente da Charles Messier nel suo famoso catalogo, la struttura a… continua a leggere →