Kepler-186f è un esopianeta orbitante intorno alla stella Kepler-186, una nana rossa distante circa 500 anni luce nella costellazione del Cigno. È il primo pianeta extrasolare con un raggio simile… continua a leggere →
Encelado, una piccola luna ghiacciata di Saturno, nasconde sotto la sua superficie un oceano di acqua allo stato liquido. Questo notevole risultato è frutto di una ricerca congiunta dell’Università Sapienza… continua a leggere →
Lo scorso 26 Marzo è stata annunciata sulla rivista Nature la scoperta di un nuovo oggetto transnettuniano ai bordi del Sistema Solare. Si tratta di un planetoide avente magnitudine assoluta… continua a leggere →
Il 26 Marzo scorso, in una conferenza stampa in Brasile, è stata annunciata la sorprendente scoperta di un asteroide con gli anelli. Il corpo celeste, denominato Chariklo, misura 250 km… continua a leggere →
Relatore: Marco Miserocchi– Venerdì 28 febbraio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Un ologramma non è un oggetto reale, ma… continua a leggere →
Il Gruppo Astrofili di Piacenza è ospite in questi giorni del Museo Civico di Storia Naturale della città per una mostra di fotografia astronomica, conferenze ed allestimenti ad hoc in occasione dell’installazione di… continua a leggere →
Relatore: Marco Miserocchi– Venerdì 21 febbraio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Albert Einstein una volta scrisse: “La scienza moderna… continua a leggere →
Relatore: Gian Piero Schiavi – Venerdì 14 febbraio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Le centinaia di miliardi di… continua a leggere →
Relatore: Renato Bersani – Venerdì 7 febbraio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza All’inizio dello scorso anno un oggetto infuocato… continua a leggere →
Relatore: Danilo Caldini – Venerdì 31 gennaio 2014 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano – Piacenza a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza Tra la fine degli anni cinquanta… continua a leggere →