Nebulosa Medusa

IC 443 detta anche (Nebulosa Medusa) è una sorgente estesa, avente un diametro angolare di 50 arcmin (in confronto, la luna piena ha un diametro di 30 arcmin). Alla distanza stimata di 5.000 ly (1.500 parsec ) dalla Terra, corrisponde a una dimensione fisica di circa 70 anni luce (20 parsec).

La morfologia ottica e radio dell’SNR è a conchiglia (es. un prototipo di SNR a conchiglia è SN 1006 ), costituita da due sottoinvolucri collegati con centri e raggi differenti. Un terzo sottoguscio più grande, inizialmente attribuito a IC 443, è ora riconosciuto come un SNR diverso e più vecchio (100.000 anni), chiamato G189.6+3.3.
In particolare, la morfologia dei raggi X IC 443 ha un picco centrale e un guscio di raggi X molto morbido è appena visibile. A differenza dei resti del plerione, ad esempio la Nebulosa del Granchio , l’emissione di raggi X interna non è dominata dalla nebulosa centrale del vento della pulsar . Ha infatti un’origine termica. IC 443 mostra caratteristiche molto simili alla classe della morfologia mista SNR. Sia l’emissione ottica che quella dei raggi X sono pesantemente assorbite da una gigantesca nube molecolare in primo piano, che attraversa l’intero corpo residuo da nord-ovest a sud-est.

L’età del residuo è ancora incerta. C’è un certo accordo sul fatto che la supernova progenitrice sia avvenuta tra 3.000 e 30.000 anni fa. Recenti osservazioni di Chandra e XMM-Newton hanno identificato una nebulosa plerionica , vicino al resto del bordo meridionale. La sorgente puntiforme vicino all’apice della nebulosa è una stella di neutroni , relitto di un’esplosione SN. La posizione in una regione di formazione stellare e la presenza di una stella di neutroni favoriscono una supernova di tipo II , il destino ultimo di una stella massiccia, come esplosione progenitrice.

L’ambiente SNR

Immagine a campo largo IC 443. Sono visibili le stelle η (destra) e μ (sinistra) Geminorum, l’emissione diffusa da S249 (nord) e il guscio parziale G189.6+3.3 (centro).
L’SNR IC 443 si trova nella direzione dell’anticentro galattico (l=189,1°), vicino al piano galattico (b=+3,0°). Molti oggetti si trovano nella stessa regione di cielo: la regione HII S249, diverse stelle giovani (membri dell’associazione GEM OB1) e un SNR più vecchio (G189.6+3.3).

Il residuo si sta evolvendo in un ambiente ricco e complesso, che ne condiziona fortemente la morfologia. Le osservazioni a più lunghezze d’onda mostrano la presenza di forti gradienti di densità e diverse geometrie delle nuvole nei dintorni di IC 443. È noto che le stelle massicce hanno vita breve (circa 30 milioni di anni), terminando la loro vita quando sono ancora incorporate nella nube progenitrice. Le stelle più massicce ( tipo O ) probabilmente ripuliscono l’ambiente circumstellare da potenti venti stellari o radiazioni fotoionizzanti . Primo tipo Ble stelle, con una massa tipica compresa tra 8 e 12 masse solari, non sono in grado di farlo, e probabilmente interagiscono con la nube molecolare primordiale quando esplodono. Pertanto, non sorprende che l’SNR IC 443, che si pensa sia la conseguenza di un’esplosione stellare, si sia evoluto in un ambiente così complesso. Ad esempio, una frazione apprezzabile di resti di supernova si trova vicino a dense nubi molecolari (~50 su 265 nel catalogo Green ), e la maggior parte di esse (~60%) mostra chiari segni di interazione con la nube adiacente.

I raggi X e le immagini ottiche sono caratterizzati da una corsia oscura, che attraversa IC 443 da nord-ovest a sud-est. L’emissione del gas molecolare quiescente è stata osservata nella stessa direzione, ed è probabilmente dovuta a una gigantesca nube molecolare, situata tra il residuo e l’osservatore. Questa è la principale fonte di estinzione dell’emissione di SNR a bassa energia.

Nel sud-est l’ onda d’urto interagisce con una nube molecolare molto densa (~ 10.000 cm -3 ) e grumosa, in modo tale che il gas che emette ha una forma ad anello. L’ onda d’urto è stata fortemente decelerata dalla nube e si muove con una velocità stimata di circa 30-40 km s -1 . L’ emissione maser OH (1720 MHz) , che è un robusto tracciante dell’interazione tra SNR e dense nubi molecolari, è stata rilevata in questa regione. Una sorgente di radiazioni gamma è spazialmente coincidente con IC 443 e il maser regione di emissione, sebbene non sia ben compreso se sia fisicamente associata al residuo o meno.

Nel nord-est, dove si trovano i filamenti ottici più luminosi, l’SNR sta interagendo con un ambiente molto diverso. L’ urto in avanti ha incontrato una parete di idrogeno neutro (HI) e si sta propagando in un mezzo meno denso (~10-1.000 cm -3 ) con una velocità molto più alta (80-100 km s -1 ) [10] rispetto a la cresta meridionale.

Nella regione occidentale, l’ onda d’urto irrompe in un mezzo più omogeneo e rarefatto.

Dettagli progetto

  • Autore: Sergio Bulla
  • Data: 9 dicembre 2018
  • Luogo: Osservatorio Lazzarello
  • Camera: Qhy8l
  • Telescopio: Takahashi Toa 130 Ridotto 0.80X
  • Montatura: 10Micron
  • Tempo: Hr. 3.5
  • Calibrazione Monitor

    Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.

    Scala di grigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su