NGC 4631 e’ una galassia a spirale osservabile nella costellazione dei Cani Venatici confinante con la più famosa costellazione dell’Orsa Maggiore. L’oggetto e’ osservabile nelle migliori condizioni nella stagione primaverile.… continua a leggere →
M106 e’ una galassia a spirale osservabile nella costellazione dei Cani Venatici confinante con la più famosa costellazione dell’Orsa Maggiore. La galassia e’ osservabile nelle migliori condizioni nella stagione primaverile,… continua a leggere →
La Nebulosa California (NGC 1499) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Perseo e dista circa 1.000 anni luce dalla Terra. La nebulosa e’ così chiamata perché in… continua a leggere →
IC63 e IC59 sono deboli nebulose a emissione, parti di una vasta regione di idrogeno ionizzato situata nella costellazione di Cassiopea. La ionizazione del gas è dovuta alle forti radiazioni… continua a leggere →
La nebulosa “Velo” e’ situata nella costellazione estiva del Cigno. Insieme a NGC6992, la nebulosa e’ cio’che resta dell’esplosione di una stella di grande massa in supernova avvenuta circa 40… continua a leggere →
La ripresa a largo campo nella costellazione del Sagittario, mostra una coppia di nebulose inserite dall’astronomo Messier nel suo celebre catalogo con le sigle M120 ed M8. Le due nebulose… continua a leggere →
La ripresa a largo campo nella costellazione del Serpente, mostra una coppia di nebulose scoperte dall’astronomo De Cheseaux in una notte del 1746. L’astronomo Messier le osservo’, inserendole successivamente nel… continua a leggere →
Questa ripresa a largo campo mostra un grande complesso di nebulose nella costellazione estiva del Cigno. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr.… continua a leggere →
La congiunzione Venere-Giove e’ un avvicinamento prospettico dei due pianeti quando osservati da Terra.. L’immagine e’ stata ripresa la sera del 30 Giugno 2015 dopo il tramonto del Sole. La distanza… continua a leggere →
La congiunzione Venere-Giove e’ un avvicinamento prospettico dei due pianeti quando osservati da Terra.. L’immagine e’ stata ripresa la sera del 30 Giugno 2015 dopo il tramonto del Sole. La distanza… continua a leggere →